SAPPADA
Sappada
non solo montagna
ma un modo di vivere

Di Sappada se ne possono raccontare di cose:
si potrebbe dire che i primi abitanti che hanno insediato la valle intorno al X secolo scapparono da Villgraten (Austria) per colpa della tirannia dei conti locali;
che ogni anno nel mese di settembre viene svolto il pellegrinaggio a Maria Luggau in Austria a seguito di un voto fatto nel 1804 per scongiurare un’epidemia di peste bovina;
che è un isola linguistica germanofona, dove il dialetto è di matrice austriaco-bavarese;
che sono presenti 15 borgate (dai primi masi che furono costruiti);
che tutte le vecchie case e stalle sono costruite seguendo la tecnica del Blockbau (travi di legno incastrate negli angoli);
che le tradizioni sono rimaste immutate nel tempo come si può vedere nelle maschere tipiche del carnevale e nei balli folkloristici;
che il suo bellissimo paesaggio fatto di montagne, boschi e prati, fanno parte delle Dolomiti;
che qui nasce il Piave, fiume sacro alla patria;
che per la bellezza della sua natura è stato uno tra i primi paesi turistici montani italiani e che la seconda seggiovia costruita in Italia non a caso è stata quella del Monte Ferro (1948).
Tutto questo basta a far capire che si tratti di un luogo unico.
Per la vostra vacanza in montagna non esitate, scegliete Sappada.
Alessandro Ivo Cottrer

Inverno
Sappada Vecchia

Carnevale sappadino – Domenica dei condtadini

Nevelandia – Il parco giochi sulla neve più grande d’Italia

Sci alpinismo

Sci di fondo nella pista dei campioni

Scalate di ghiaccio

Sappada Moonlight Ciasperun

Pattinando ai Laghi d’Olbe

Estate
Sappada estate

Sappada Hard Half Marathon

MTB Sappada

Nordic walking

Borgate in Festa -manifestazione tra le borgate di Sappada Vecchia

Plodar Fest – Folk a tutta Birra

Sappamukki

Il gruppo folk Holzhockar

Galleria fotografica della valle sappadina

Sappada estate ed inverno
